Conosci, Vivi, Ama
In una preziosa collaborazione con Iner Verona è nata la proposta di un percorso per i ragazzi delle medie da vivere in parrocchia sull’affettività, per scoprire se stessi e la relazione con gli altri.
Com’è strutturata la proposta?
Durata del percorso: 3 anni.
8 incontri per anno con sussidio e materiali (video, attività e giochi).
Invitiamo genitori, catechisti e sacerdoti a partecipare all’incontro di domenica 16 febbraio 2025 al Centro di Pastorale Ragazzi per un momento formativo e informativo rispetto al percorso.
La testimonianza di don Matteo Bertucco, parroco di Sona e Palazzolo
“Sesso. Lo ha detto davvero?” “Il don ha detto davvero sesso?!” “Sul serio parliamo di sesso nell’ora di religione?!”. Ebbene sì. Alla scuola diocesana Gian Matteo Giberti, da ormai due anni, abbiamo introdotto – nelle ore di religione – il percorso “Conosci, vivi, ama” proposto dal CPR in collaborazione con INER. Gli studenti sono entusiasti dell’itinerario dove, tra attività, video, momenti di condivisione è possibile parlare di un tema così bello e così delicato. L’affettività e la sessualità, spesso lasciata ad una personale ricerca anche con informazioni non corrette recuperate dal web o dal confronto con i pari, trova a scuola uno spazio buono e positivo per suscitare domande e trovare motivo di dialogo. Effettivamente, la proposta “Conosci, vivi, ama” affrontata a scuola diventa uno spazio condiviso per affrontare anche temi molto sensibili. Gli studenti sanno di avere una “possibilità custodita” in cui potersi esporre anche con questioni molto importanti a più livelli, interrogandosi anche su situazioni personali o di amici. Poter parlare liberamente di sessualità, abilita ogni ragazzo a non sentirsi giudicato ma custodito anche in questa parte di crescita di sé. Gli studenti e le studentesse, spontaneamente, sono accompagnati a rendersi conto di essere una meraviglia stupenda e che, ciò che accade nel loro corpo e nella sfera dell’affettività, è qualcosa di “divino”, è dono di Dio! L’itinerario consente ai ragazzi di integrare bene i pezzi della vita: da tessere sparpagliate alla rinfusa a un disegno bellissimo a immagine e somiglianza del Signore. È muovere dei passi graduali nel vivere la preziosità di scoprirsi dono, un dono che non va regalato a caso ma va custodito in un forziere, la cui chiave va affidata solo a chi consegneremo per sempre la nostra vita.
Presentazione e formazione per catechisti/e, educatori e genitori 1, 2 e 3 ANNO
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025
dalle 9.30 alle 17.00 presso il CPR
Pranzo al sacco
ISCRIZIONI ENTRO IL 17 GENNAIO 2025